Descrizione | Obiettivi del PCTO: - Orientamento universitario e professionale: favorire la conoscenza delle attività di ricerca e formazione innovativa del Dipartimento di Farmacia, per sostenere scelte consapevoli sul percorso post-diploma.
- Competenze tecnico-scientifiche: acquisire nozioni di base sull’analisi multisensoriale applicata ai prodotti agroalimentari, con focus sull’olio extravergine di oliva come eccellenza del Made in Italy.
- Competenze trasversali (soft skills): sviluppare capacità di lavoro in gruppo, problem solving, comunicazione efficace e spirito critico.
- Collegamento con il mondo del lavoro: comprendere come ricerca scientifica e marketing possano integrarsi per creare valore e innovazione nel settore agroalimentare e della bioeconomia.
- Marketing sostenibile e consapevolezza del consumatore: promuovere la capacità di rendere i consumatori più consapevoli delle proprie scelte di acquisto e di consumo, sperimentando come esse si basino spesso su conoscenze limitate: favorire un’interazione con il prodotto stimoli una sensibilizzazione più profonda sul “valore” dei beni agroalimentari in un’ottica di sostenibilità, tutela della biodiversità e valorizzazione delle produzioni locali.
- Cittadinanza attiva e sostenibilità: aumentare la consapevolezza del legame tra qualità, salute, territorio e valorizzazione delle produzioni locali in ottica di sviluppo sostenibile.
- Competenze digitali: utilizzare software di analisi sensoriale per la raccolta, l’elaborazione e la presentazione dei dati.
Come funziona: - Consulta l’elenco dei moduli disponibili.
- Scegli il modulo più adatto alla tua scuola.
- Prenota il percorso tramite l’apposito modulo online.
- Ricevi conferma via email dal Responsabile all’orientamento (prof.ssa Marina Sala).
- Per chiarimenti contattare orientamento.difarma@unisa.it
|
---|