Langue, littérature et société: représentations des différences dans l'aire française et francophone à travers les époques

Progetti di PCTO (ex Alternanza Scuola-Lavoro)

  Disponibilità esaurita per l'anno accademico 2024/2025.
I progetti non disponibili potrebbero essere riattivati, previa richiesta al responsabile dipartimentale.

Scheda del Progetto

TitoloLangue, littérature et société: représentations des différences dans l'aire française et francophone à travers les époques
Anno Accademico2024/2025
Dipartimento/iDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
N. Studenti0
N. Ore0
Descrizione

Descrizione:
Il percorso si propone di fornire agli studenti un'introduzione allo studio delle rappresentazioni letterarie e linguistiche della società francese e francofona, con un’analisi in prospettiva diacronica e sincronica. Mettendo in parallelo il francese con l'italiano, il corso invita a riflettere su come le differenze culturali, sociali e linguistiche siano rappresentate nella letteratura e nelle espressioni culturali delle due lingue, nel corso del tempo e nello stato attuale. Attraverso l’analisi di testi letterari e saggi critici, gli studenti esploreranno il rapporto tra lingua, letteratura e società, prestando attenzione a come il linguaggio plasmi e rifletta le identità culturali in contesti storici e contemporanei.

Al termine del percorso, gli studenti:

  • avranno sviluppato una comprensione critica delle differenze linguistiche e culturali tra il francese, il mondo francofono e l'italiano, in prospettiva diacronica e sincronica;
  • avranno analizzato testi letterari e culturali che esplorano il tema delle identità e delle differenze sociali nel corso del tempo e nelle varie aree francofone;
  • avranno riflettuto su come le variazioni linguistiche, storiche e contemporanee, contribuiscano alla costruzione di identità culturali e sociali;
  • avranno acquisito strumenti per interpretare le rappresentazioni delle differenze nelle opere letterarie sia in chiave storica sia attuale;
  • avranno presentato un’analisi critica delle loro scoperte in lingua francese e italiana.

Contenuti del progetto:

  • Presentazione del progetto e introduzione alle rappresentazioni delle differenze linguistiche e culturali (4 ore)
    Introduzione al tema delle differenze nell'area francese e francofona in prospettiva diacronica e sincronica.
  • Analisi delle differenze culturali e sociali nella letteratura francese e francofona – (4 ore)
    Studio di testi rappresentativi con confronto tra la Francia, il mondo francofono e l'Italia.
  • Procedure di analisi sincronica e diacronica dei testi – (4 ore)
    Strategie di analisi delle rappresentazioni linguistiche e culturali nelle varie epoche.
  • Utilizzo di strumenti online per l'analisi letteraria – (3 ore)
    Uso di risorse digitali per l'analisi delle differenze linguistiche e culturali.
  • Laboratorio di analisi con progetti di gruppo – online (12 ore)
    Attività di gruppo per l'analisi delle differenze culturali nei testi letterari.
  • Presentazioni degli studenti/feedback e considerazioni conclusive (4 ore) + visita del CLA (2 ore) – UNISA
    Presentazioni finali dei progetti e discussione conclusiva.

  • 2 classi quarto e una classe di terzo di liceo linguistico: 20 febbraio-8 maggio 2025
Responsabile/i Scientifico/iBEVILACQUA Michele
DE SANTIS Vincenzo
  Tutti i Progetti