Modello operativo di informazione/comunicazione/sensibilizzazione alla prevenzione dell’HIV e infezioni sessualmente trasmissibili tra i giovani adolescenti”

Progetti di PCTO (ex Alternanza Scuola-Lavoro)

  Disponibilità esaurita per l'anno accademico 2024/2025.
I progetti non disponibili potrebbero essere riattivati, previa richiesta al responsabile dipartimentale.

Scheda del Progetto

TitoloModello operativo di informazione/comunicazione/sensibilizzazione alla prevenzione dell’HIV e infezioni sessualmente trasmissibili tra i giovani adolescenti”
Anno Accademico2024/2025
Dipartimento/iDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria "Scuola Medica Salernitana"/DIPMED
N. Studenti50
N. Ore0
Descrizione

Gli studenti avranno modo di trattare e approfondire i seguenti argomenti: Analisi dei bisogni, stigma sociale e discriminazione

Analizzare il bisogno di conoscenza dei giovani studenti. Informare sui comportamenti legati al ruolo di genere, aspettative e incomprensioni; sviluppare una mentalità aperta rispetto a relazioni e stili di vita diversi consapevolezza dei fattori sociali e storici che influiscono sulle relazioni, senso di responsabilità personale rispetto alla salute sessuale propria e degli altri: trattare le dimensioni dell’affettività e sessualità, anche alla luce dell’uso delle nuove tecnologie e dei social; prevenire il disagio personale e sociale dei giovani anche attraverso l’inclusione nel “gruppo di pari”.

Affettività, sessualità e identità di genere Sensibilizzare sull'importanza della sessualità nello sviluppo dell'identità personale e nelle relazioni umane; approfondire la conoscenza dei fattori implicati nella formazione dell’identità di genere e di ruolo; sensibilizzare alle differenze negli orientamenti sessuali e identità sessuali.

Le Infezioni Sessualmente Trasmissibili (IST): cosa sono e come proteggersi Fornire informazioni scientifiche corrette sulle IST relative alle vie di trasmissione, sintomi e complicanze associate, fattori di rischio e misure di prevenzione; promuovere l'importanza della prevenzione come valore e sviluppare nei giovani maggiore consapevolezza e senso di responsabilità per la propria salute e quella degli altri.

Stili di vita, prevenzione e vaccini Favorire lo sviluppo di competenze e conoscenze, l’empowerment, l’engagement e la prevenzione attiva individuale e di comunità; favorire lo sviluppo di una sessualità consapevole, presupposto imprescindibile per la promozione della salute riproduttiva; fornire informazioni su comportamenti a rischio e possibili conseguenze; facilitare l’adozione di comportamenti di prevenzione e promuovere l’importanza della vaccinazione; informare sui pericoli legati all’uso degli strumenti digitali, educandoli all’uso sano e consapevole del mondo digitale. I servizi del sistema sanitario Familiarizzare con i servizi offerti dal territorio (ASL, consultori e associazioni); promuovere un 6 approccio attivo e consapevole alla salute attraverso la comprensione delle risorse disponibili; formare cittadini informati e responsabili, pronti a prendersi cura del proprio benessere e a supportare gli altri nella loro comunità.

Responsabile/i Scientifico/iCONTI Valeria
FILIPPELLI Amelia
  Tutti i Progetti