Storytelling e (Social) Network Analysis

Progetti di PCTO (ex Alternanza Scuola-Lavoro)

Scheda del Progetto

TitoloStorytelling e (Social) Network Analysis
Anno Accademico2024/2025
Dipartimento/iDipartimento di Studi Politici e Sociali/DISPS
N. Studenti50
N. Ore15
Descrizione

I social media rappresentano ambienti mediali privilegiati attraverso i quali leggere le trasformazioni della società. Il laboratorio ambisce a costruire competenze interpretative e capacità creative dei contenuti (testuali, iconici, audiovisivi) nei social media, tenendo conto di alcuni contesti lavorativi.

Più nel dettaglio, nel corso del laboratorio sarà possibile apprendere come strutturare uno storytelling (coerente e creativo), utilizzando i differenti social media, attraverso l’analisi di case study di successo e sperimentando i differenti linguaggi e grammatiche di ciascuna piattaforma; inoltre, sarà possibile cimentarsi nella realizzazione di uno storytelling digitale, mettendo in pratica i concetti e acquisendo digital e soft skill fondamentali per il mercato del lavoro. A questi elementi si aggiungerà la comprensione di metodi e strumenti per capire come le reti sociali si costituiscono online, mettendo in pratica i processi della social network analysis.

FASI

A partire da strumenti digitali che possono essere utilizzati per la realizzazione di materiale grafico e creativo da utilizzare all’interno dei social media (Canva) e dalle specifiche grammatiche e gli specifici linguaggi di ciascun social, verranno realizzate attività pratiche e laboratoriali, da svolgere con il supporto e la supervisione dei responsabili del laboratorio e di esperti, al fine di indirizzare i/le partecipanti al laboratorio verso una comunicazione efficace, che possa poi portare alla realizzazione di un output. Gli studenti e le studentesse dovranno realizzare uno storytelling digitale e creativo, coordinato, all’interno dei social Facebook, X, Instagram e TikTok, creando dei contenuti che possano essere declinati sulle diverse piattaforme, seguendone le affordance. Lo storytelling dovrà riguardare il proprio territorio e ciascun gruppo all’interno della classe dovrà sviluppare l’idea sui diversi social da utilizzare nel progetto, in maniera coerente e coordinata, facendo in modo che vi sia un’unica identità. Gli studenti e le studentesse, inoltre, dovranno comprendere come le reti sociali si costituiscono online, attraverso la social network analysis, studiando casi di successo di celebrity che fanno della narrazione del territorio il proprio core.

Le attività nel dettaglio:

I INCONTRO: Sviluppo dell’idea, suddivisione per gruppi, ideazione dell’identità visiva (logo, layout, colori) che comunichi il progetto, creazione di profili sui diversi social (a ogni gruppo è affidato un social).

II INCONTRO: Ideazione di un piano di pubblicazione (social media plan) coordinato, ma anche differenziato in base al tipo di piattaforma. Ideazione, sviluppo e creazione di primi contenuti nei differenti formati (coordinandosi tra i gruppi) e lancio dell’idea.

III INCONTRO: Pubblicazione dei primi contenuti sui social media, seguendo il social media plan e interagendo con i vari gruppi. Presentazione dei primi risultati, sfruttando le metriche offerte dai social media.

IV INCONTRO: Realizzazione di analisi di reti sociali, a partire da profili di celebrity e influencer che portano avanti una narrazione del proprio territorio all’interno dei social media.

Periodo di svolgimento del progetto: Febbraio-Marzo 2025

Esperta esterna: dott.ssa Simona Castellano

Per ulteriori informazioni si prega di contattare la Segreteria organizzativa PCTO dipartimentale: orientamento.disps@unisa.it

Responsabile/i Scientifico/iTIRINO MARIO
VITALE Maria Prosperina
  Tutti i Progetti