Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (ex AS-L) | Nanotecnologie per un futuro sostenibile: non perdiamo tempo!
Progetti di PCTO (ex Alternanza Scuola-Lavoro)
Scheda del Progetto
Titolo | Nanotecnologie per un futuro sostenibile: non perdiamo tempo! |
---|---|
Anno Accademico | 2024/2025 |
Dipartimento/i | Dipartimento di Fisica \"E.R.Caianiello\"/DF |
N. Studenti | 100 |
N. Ore | 30 |
Descrizione | DESCRIZIONE Il progetto formativo si pone nello scenario delle tecnologie abilitanti, KETs (Key Enabling Technologies) della Commissione Europea, tra le quali le nanotecnologie costituiscono una reale opportunità di innovazione e sostegno della transizione ecologica. Inoltre, le attuali politiche di sviluppo nazionali, all’interno del Programma Nazionale per la Ripresa e Resilienza (PNRR), affrontano i temi di sostenibilità e della necessità di utilizzare tecnologie sempre più performanti. QUADRO DI RIFERIMENTO Il progetto dal titolo “Nanotecnologie per un futuro sostenibile: non perdiamo tempo!” si inserisce nell’ambito del progetto ministeriale 'All4Climate2021'. OBIETTIVI Obiettivo del corso è accompagnare il processo educativo delle nuove generazioni verso una coscienza sempre più diffusa dello sviluppo sostenibile anche attraverso le scienze e le tecnologie più moderne. Il progetto formativo è rivolto agli studenti, che rappresentano ‘in potenza’ le future professionalità del mondo del lavoro, ma affinché ciò divenga ‘in atto’ è necessaria una formazione continua, capace di sviluppare le competenze richieste dai quadri programmatici nazionali ed internazionali. L’obiettivo, nell’ottica di garantire questa formazione, è di contribuire a creare una solida rete di attori, tra i quali non possono mancare: Scuola e Università. IMPOSTAZIONE SCIENTIFICA Il percorso didattico segue il tipico approccio scientifico. Vengono forniti gli strumenti per capire le nanotecnologie e per comprendere le problematiche legate alla sostenibilità ed alla transizione ecologica. Quindi si offrono esempi di sperimentazioni effettuate in laboratorio e si forniscono gli strumenti per capire ed applicare l’approccio rigoroso anche nella stesura di un lavoro scientifico. Infine, si indirizzano gli allievi alla messa in pratica degli elementi appresi durante il percorso. Per le modalità di svolgimento e maggiori informazioni, si rimanda all'allegato. |
Allegati | |
Responsabile/i Scientifico/i | ADAMI RENATA CIRILLO CLAUDIA SARNO Maria IULIANO Mariagrazia |