Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (ex AS-L) | Teoria dei giochi
Progetti di PCTO (ex Alternanza Scuola-Lavoro)
I progetti non disponibili potrebbero essere riattivati, previa richiesta al responsabile dipartimentale.
Scheda del Progetto
Titolo | Teoria dei giochi |
---|---|
Anno Accademico | 2019/2020 |
Dipartimento/i | Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES |
N. Studenti | 32 |
N. Ore | 16 |
Descrizione | Il Laboratorio “Teoria dei Giochi” si pone come obiettivo quello di insegnare agli studenti i primi concetti della teoria dei giochi, mostrando alcune applicazioni attuali ad altre discipline. In questo modo, si cercherà di suscitare un maggior interesse verso la matematica, vista non più come scienza dei numeri o di calcoli lunghi e noiosi ma come un mezzo per arrivare a decisioni razionali. Dalla presentazione di semplici esempi di interazione strategica tra più individui si intende arrivare alla soluzione di giochi più complessi. Lo scopo di questo progetto è appassionare i giovani alla matematica attraverso una delle discipline più interessanti: la Teoria matematica dei giochi; essa si occupa in generale delle tecniche matematiche per analizzare situazioni in cui due o più individui prendono decisioni che influenzeranno il proprio e l'altrui benessere. Nel linguaggio di questa giovane scienza, che si può datare con i lavori di Von Neumann e Morgenstein del 1944, il termine “gioco” si riferisce ad ogni situazione sociale che coinvolge due o più individui: i giocatori. I giocatori sono supposti sempre decisori razionali, cioè prenderanno decisioni tali da massimizzare i payoff della propria utilità attesa. Un individuo avverso al rischio aumenta di più la sua utilità attesa vincendo un dollaro quando è povero che vincendo lo stesso dollaro quando è ricco. Questa osservazione ci suggerisce che per molti decisori razionali, l'utilità può non essere una funzione lineare del valore monetario. Modalità di svolgimento: I laboratori saranno caratterizzati da una parte teorica e una applicata. Ad ogni incontro verranno dapprima esposti i concetti e le nozioni necessarie a comprendere alcuni problemi reali. Nella seconda parte del laboratorio verranno presentati alcuni giochi e gli studenti, suddivisi in gruppo, verranno guidati alla ricerca della soluzione sulla base delle nozioni acquisite. Nella parte finale, verrà esposta e motivata la soluzione di ciascun gioco.
Responsabile scientifico: Giovanna Bimonte |
Allegati | |
Responsabile/i Scientifico/i | BIMONTE Giovanna |